Canali Minisiti ECM

Federfarma: le autonomie differenziate contro i Lea

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/03/2019 14:45

Lo dichiara il presidente della Federazione

"Una ulteriore regionalizzazione dell'assistenza farmaceutica non trovo sia utile, anzi credo possa mettere pesantemente in crisi i Livelli Essenziali di Assistenza". A dirlo, in merito ai percorsi di autonomie differenziate intrapresi da alcune regioni, è Marco Cossolo, presidente di Federfarma, a margine degli Stati Generali della Farmacia.  Secondo il leader del sindacato delle farmacie italiane, "la distribuzione dei farmaci è già oggi sin troppo regionalizzata".   Del resto, ha aggiunto, "solo una regione su tre, tra quelle che hanno chiesto le autonomie differenziate, ha pensato di intervenire nell'ambito della farmaceutica, ovvero l'Emilia Romagna. Poi vedremo - conclude - come saranno i patti". 

pubblicità

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"